Rotonda o Anatomica?
Tutto quello che devi sapere

In questa foto la paziente ha effettuato mastopessi con protesi rotonde.

La stessa paziente dopo sostituzione delle protesi rotonde con protesi anatomiche di volume simile.
Le protesi mammarie in gel di silicone
Le protesi in gel di silicone possono essere classificate in base alla forma (rotonda o anatomica), alla densità del gel stesso (fluido, coesivo) ed alla qualità della superficie dell'involucro (liscia o testurizzata). L'evoluzione tecnologica ha inoltre apportato, negli anni, successivi miglioramenti della qualità degli impianti: l'involucro moderno evita infatti la trasudazione del gel, il riempimento in gel di silicone coesivo ad alta densità evita la fuoriuscita e lo spargimento nel sottocutaneo in caso di rottura dell'impianto.
Le aziende leader nella tecnologia della chirurgia mammaria a cui noi ci rivolgiamo offrono una gamma di protesi ed espansori per mastoplastica additiva e ricostruttiva all'avanguardia. Pur esistendo sul mercato, infatti, molti produttori di protesi in silicone, riteniamo necessario sottolineare quanto spesso il costo ridotto di un impianto sia legato alla sua bassa qualità e quindi a scarsi risultati e minor sicurezza per le pazienti.
La sicurezza dell'utilizzo di questi impianti è garantita per dieci anni, Differenti tipi di gel coesivo utilizzati per il riempimento ed un'ampia gamma di forme e volumi consentono di offrire soluzioni personalizzate alle esigenze ed alle aspettative di ogni singola paziente, consentendone peraltro il quasi esclusivo posizionamento sotto ghiandolare evitando danneggiamenti e riduzione della funzionalità del muscolo grande pettorale.